Buongiorno a tutti voi,
eccoci qui per continuare a percorrere insieme la storia della Solari di Udine S.p.A. di cui siamo concessionari (su Bergamo, Cremona, Milano est).
Nell’ultimo articolo eravamo rimasti a cavallo tra gli anni ’40 e ’50 del novecento e proprio in questo periodo su tutte le invenzioni, quella che ebbe più fortuna fu quella dell’orologio a palette, la cui tecnologia fu sfruttata su intuizione di Fermo Solari anche per i teleindicatori e per lo sviluppo di moderni sistemi di informazione al pubblico, come ad esempio per i tabelloni d’informazione oraria nelle stazioni ferroviarie.
Modelli vari di orologi a scatti di cifre, situati all’interno del Museo dell’Orologeria di Pesariis
Il brevetto del display a palette garantì un vantaggio competitivo determinante per la Solari che installò sistemi di orologeria sincronizzata e di informazione al pubblico in tutta Italia e non solo.
Uno dei primi orologi a scatti di cifre utilizzati anche nei luoghi pubblici, situato all’interno del Museo dell’Orologeria di Pesariis
I caratteri delle palette realizzati in molte lingue, anche con dei caratteri diversi da quelli occidentali, ne permisero una veloce espansione all’estero e nel mondo, nell’immagine sottostante ne potete vedere un esempio.

Orologio a palette F.lli Solari con glifi arabi: ٢ ٢٨ = 02:28, situato all’interno del Museo dell’Orologeria di Pesariis
L’invenzione delle palette ai tempi ebbe talmente successo e ci ha poi accompagnati per così tanto tempo nella quotidianità che al giorno d’oggi anche nei sistemi più evoluti, viene proposta in versione rielaborata (digitalmente) per riprodurre il layout e quel suono inconfondibile che ogni viaggiatore riconosce negli aeroporti e nelle stazioni di tutto il mondo quando le palette scorrono e gli orari si aggiornano.
Ne sono un esempio i sistemi di eliminacode informatizzati della Solari di Udine. Tempo fa avevamo proposto quattro articoli a riguardo; per i curiosi di seguito trovate il link al primo da cui poi trovate il collegamento per i successivi:
https://www.sistemipresenze.it/eliminacode-sistema-smart-q-una-soluzione-per-3/
to be continued…
Sperando di avervi incuriosito, vi invitiamo a scoprire il prossimo articolo dove vi racconteremo dei due iconici orologi a palette che hanno riscosso grandissimo successo nel mondo, che tutti conosciamo o abbiamo visto almeno una volta nella vita.
Nel frattempo se volete approfondire andate a scoprire nel nostro sito tutti i prodotti attuali della Solari di Udine che abbiamo per la zona di Bergamo: timbracartellini, sistemi presenza, accessi, orologi pilota, orologi industriali ed eliminacode all’indirizzo www.tosolini.org .
Per qualsiasi curiosità, domanda o richiesta non esitate a contattarci via mail info@tosolini.org oppure telefonicamente allo 035 20 33 46.
Siamo operativi dal lunedì al venerdì (08:00-12:00/13:30-17:30) in via Provinciale, 44 a Lallio (BG).
Di seguito trovate dei link di approfondimento:
www.comune.prato-carnico.ud.it/it/museo-dellorologeria-di-pesariis-orario-apertura-estate-2023-27510 (informazioni sul Museo dell’Orologeria di Pesariis da cui abbiamo inserito foto di alcuni orologi a palette presenti nello stesso)
www.solari.it (sito ufficiale della Solari di Udine S.p.A.)
www.tosolini.org (il nostro sito web Tosolini Ora Informatica s.r.l.)
Grazie per essere stati con noi e a presto per il prosieguo della storia.
Buona giornata a tutti,
Tosolini Ora Informatica s.r.l.